CHI SIAMO
L’associazione GRD Faenza è costituita da 25 famiglie di ragazzi con vari deficit. Attualmente ne fanno parte 10 ragazzi maggiorenni e 15 bambini, tutti di Faenza e dintorni. Le attività vanno dall’aiuto ai genitori alla nascita, alla formazione delle famiglie, al sostegno psicologico, fino all’inserimento lavorativo, all’autonomia residenziale, alle attività di tempo libero, alla raccolta fondi. La GRD di Faenza promuove l’inclusione sociale e l’acquisizione di una reale cittadinanza.
CARTA DI IDENTITA’
- costituita il 14 novembre 2004
- iscritta nel reg. prov. del volontariato di Ravenna al 58/10055 – iscritta nel registro regionale
- organizzazione di volontariato iscritta (L266/91) e Onlus di diritto (art.10 c 8 Dgls 460/97)
- sede legale in via Laderchi 3, 48018 Faenza RA – CF 90023820393
- tel 0546 27206 – e-mail: grdfaenza@gmail.com
FINALITA’ e STATUTO
Sostenere le famiglie nel facilitare l’integrazione attraverso una corretta in-formazione e l’approfondimento di tematiche cliniche, riabilitative, educative e legislative relative alle diverse disabilità.
Mettere in rete le famiglie con le opportunità che la comunità offre in relazione alle attività di tempo libero anche attraverso costanti e positive relazioni con le altre associazioni.
Affiancare i genitori in ogni fase di crescita del proprio figlio ricercando insieme ad esperti gli atteggiamenti, le modalità, i metodi e gli strumenti di facilitazione della crescita e dello sviluppo di tutte le potenzialità del bambino.
Favorire la partecipazione attiva della famiglia alla progettazione, predisposizione, condivisione e valutazione dei percorsi evolutivi, consentendogli di acquisire sempre migliori strumenti di lettura dei bisogni.
Integrare spazi, competenze ed interventi delle diverse istituzioni, sociali, sanitarie, scolastiche nella ricerca e programmazione delle risorse adeguate.
Far conoscere e valorizzare le capacità e le competenze delle persone disabili in ambito lavorativo, favorendo lo sviluppo dell’autonomia personale, delle funzioni cognitive, emotive, espressive, motorie, percettive e linguistiche.
Operare concretamente perché le persone disabili possano aspirare ad una miglior qualità della vita anche attraverso l’attuazione di progetti innovativi e sperimentali.
RETE CON IL TERRITORIO
L’associazione GRD aderisce alla Consulta del Volontariato – iscritta al CSV – ha proposto o realizzato progetti in rete con CSV, Cosmohelp, Ass. Maria Teresa, ha rapporti con il Gruppo di acquisto solidale e partecipa attivamente alle attività del Centro di Economia Solidale (CES).
Per il progetto La Bottega della Loggetta collabora con produttori che credono nell’importanza dell’economia solidale attraverso gesti concreti, responsabili ed innovativi: Az. Agricola Quinzan, Az. Agricola Marchi Roberto, Az. Agricola Cà San Giovanni, Cantina di San Biagio, Az. Agricola Pedrosola di San Cassiano, CAB di Brisighella, La Pietra Scartata laboratorio della coop. La Fraternità, Az. Agricola Ortolani di Faenza, La Modigliantica di Modigliana, Sapori dal Passato, Fethi Atakol re-using education & social responsabilità, Forno Pasticceria Colombina, Cà di Ballo succhi di frutta bio, La Sabbiona, CLAI, Coop.va Kara Bobowski.
Nel 2014 l’associazione GRD e stata finanziata dai seguenti enti:
Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Banca del Monte di Faenza, Fondazione Nando Peretti di Roma, ASP Faenza, Team motociclismo Pasama, Team motociclismo Rayo, Banca di Credito Cooperativo Ravennate e Imolese, Coop Adriatica, Ass. Emme Demun Venturum, Coop.va di abitazione Co.Abi, Centro Servizi per il Volontariato e tanti singoli privati.
Si sono dichiarati sostenitori dei progetti della GRD il ristorante San Biagio Vecchio, l’ASCOM di Faenza, la Cooperativa Sociale CILS di Cesena, l’istituto Comprensivo Carchidio Strocchi, l’Ass. Papa Giovanni XXIII, l’Ass. Per gli Altri, l’artista Muky.